Come ottimizzare Google my Business per il Centro Ottico

Ottimizzare il profilo Google my business per il centro ottico digital opticians

Questa guida vuole presentarti le potenzialità di Google My Business e riassumere i passi da seguire per ottimizzare la scheda del tuo Centro Ottico.

Nel 2019 scrissi il mio primo articolo La Grande Guida di Digital Marketing per Ottici e Optometristi , dove parlai dell’importanza di Google my Business (GMB) per gestire una strategia di local marketing per il Centro Ottico. 

Da poco Google ha rinominato questo servizio “Profilo dell’attività”, e a due mesi dal 2023 ho pensato, su richiesta della mia community, di creare un nuovo articolo con tuttie le funzioni messe a disposizione da questo potente strumento.

Ora però partiamo con ordine e vediamo innanzitutto cos’è Google my Business.

Cos’è Google my Business

Google my Business (GMB) è uno strumento gratuito creato da Google che permette alle imprese, nel nostro caso gli ottici, di controllare il modo in cui una attività commerciale viene mostrata nelle ricerche su Google e Google Maps ed aiuta ad essere presenti in maniera più evidente nei risultati di questo motore di ricerca.

Grazie ad esso potrai creare una scheda della tua attività rintracciabile tramite il browser di Google ed aggiungere elementi come le informazioni di contatto, gli orari di apertura, le foto, i video, promozioni, eventi, prodotti, servizi e molto altro ancora.

Perchè è importante avere una scheda Google my Business ottimizata

Ogni volta che una persona digita sul motore di ricerca di Google parole chiave come “Ottico nella mia città”, “Riparazione occhiali da vista”, “Promozioni lenti progressive”… 

Google restituirà come risultato le schede di alcune attività in base alla pertinenza dei contenuti e delle parole chiave ma terrà conto anche della geolocalizzazione, quindi del luogo in cui si trova la persona che effettua la ricerca.

Diventa quindi indispensabile che la tua scheda Google my Business sia ottimizzata e risulti sempre nelle prime posizioni a livello locale.

Principali fattori di Ranking

I principali fattori che permettono ad una scheda GMB di apparire nelle prime posizioni sono:

  • Coerenza dei dati presenti nella scheda di Google my Business, che devono coincidere con quelli presenti nel sito web, sui vari social network e servizi a cui sei registrato (es. Pagine gialle…).
  • Rilevanza dei contenuti presenti nella scheda my Business, recensioni e valutazioni dei clienti.
  • Geolocalizzazione e vicinanza geografica di chi effettua una ricerca.

Se senti un pò di confusione, non ti preoccupare, analizzeremo insieme ogni passo per ottimizzare il tuo profilo Google my Business e ti darò anche alcuni suggerimenti presi dalla mia esperienza personale e professionale.

Questo articolo sarà la corsia preferenziale per spremere il massimo da ciò che Google può offrire al tuo Centro Ottico e ti aiuterà a farti ottenere un vantaggio competitivo non indifferente sui competitors.

Funzioni principali di Google my Business

A differenza di altre guide, non mi soffermerò su come fare per iscriverti al servizio GMB, ma entreremo nel vivo dell’argomento analizzando passo dopo passo ogni elemento utile per impostare una scheda che funziona.

Per facilitare la lettura ho pensato di inserire uno screenshoot della scheda Google my Business del mio negozio Ottica Chiavaroli vista da Desktop, e ho assegnato un numero per ogni sezione che analizzeremo nell’articolo.

Sei pronto a partire caro collega ottico digitale? Iniziamo.

1. Foto e Video

Il primo elemento che appare nella parte più alta della scheda Google my Business è la foto della copertina del mio profilo. 

Se un utente vi clicca sopra potrà vedere tutte le foto e i video che sono stati caricati sia da me che dai clienti.

Le foto sono molto importanti per aumentare il CTR (Click Through Rate), ovvero il rapporto tra numero di clic ottenuti diviso il numero di volte in cui una foto o un video viene visualizzato.

Quindi caricare foto e contenuti di alta qualità ci aiuterà ad aumentare la probabilità di ricevere più clic sul nostro profilo.

Consiglio: Carica sempre foto di alta qualità con una luminosità elevata e riempi tutte le sezioni consigliate da Google: copertina, interni, esterni, team…

2. Mappa

Nella versione Desktop, accanto alla sezione foto appare una mappa con la posizione del mio Centro Ottico. 

Se un utente lo desidera, potrà cliccare nuovamente sul pulsante “Indicazioni stradali” per collegarsi al servizio Google Maps e ottenere le indicazioni per raggiungermi.

Consiglio: Assicurati che l’indirizzo del tuo negozio di ottica coincida perfettamente con la mappa.

3. Esterni

Quando viene cliccato da Desktop sulla mappa sarà possibile utilizzare la funzione “Street View” dove si potrà fare un tour dinamico a 360 gradi di tutto l’ambiente circostante al tuo Centro Ottico.

Consiglio: Se lo desideri puoi contattare un fotografo specialista e creare un virtual tour degli interni del tuo negozio di ottica, per mostrare l’anteprima di come si presenta il negozio.

4. Nome dell’attività

Quì va inserito il nome reale della tua attività e deve essere formattato secondo le linee guida di Google. 

Analizzando diversi profili my Business, ho notato che alcuni ottici inseriscono delle keyword come “lenti a contatto, occhiali da vista, occhiali da sole” per “influenzare” il ranking di Google e aumentare la probabilità di essere mostrati per primi quando una persona digita queste parole chiave.

Questa pratica è fortemente sconsigliata perchè Google deve far coincidere l’attività reale al profilo my Business.

5. Logo

Quì appare il logo del Centro Ottico. 

Per caricarlo basta andare nella dashboard di Google my Business, cliccare su Foto, e infine su Logo. 

Consiglio: Carica il logo in formato PNG.

6. Pulsanti

In questa sezione si trovano i bottoni che permettono ai clienti o potenziali clienti di visitare il sito web del Centro Ottico, di trovare le indicazioni tramite Google Maps, il pulsante per avviare una chiamata e per alcuni profili è attiva la funzione Chat, dove i clienti possono inviare messaggi che troverai direttamente dentro il tuo profilo Google my Business.

Consiglio: Se ricevi messaggi tramite la funzione chat ricordati di rispondere entro 24 ore altrimenti Google potrebbe bloccarti questa funzione.

7. Opzioni di Servizio

In questa sezione si trovano le informazioni sulla fruibilità dei servizi offerti.

Nel mio caso, ho deciso di dare la possibilità ai clienti di acquistare e ritirare gli occhiali o qualsiasi altro prodotto per la visione, sia in negozio che attraverso la consegna a domicilio.

Circa due mesi fa grazie a questo ultimo servizio ho guadagnato un nuovo cliente che aveva rotto una lente a contatto ed impossibilitato ad assentarsi dal lavoro, cercava un negozio di ottica che potesse consegnargliele a domicilio.

8. Indirizzo

L’indirizzo, come già accennato, è fondamentale per permettere a Google di geolocalizzare la posizione del Centro Ottico e far si che i clienti possano trovarci facilmente.

9. Orario di apertura

Sia nella versione Desktop che quella da smartphone in questa sezione verrà mostrato l’orario di apertura dell’attività nella giornata in corso.

Una volta fatto clic nel menù a tendina verranno mostrati gli orari di apertura di tutta la settimana. 

Consiglio: aggiorna sempre gli orari di apertura, specialmente se hai variazioni stagionali o in occasione dei giorni festivi.

10. Telefono

In questa sezione appare il numero di telefono del Centro Ottico.

11. Sito Web/ Appuntamenti

Nella sezione sito web/appuntamenti si trova l’url del sito web inserito nelle informazioni del profilo Google my Business.

Le possibilità sono molteplici, puoi aggiungere un link diretto sulla homepage del sito del tuo centro ottico o in alternativa puoi far atterrare i clienti su una landing page specifica dove possono prenotare un appuntamento per un check up visivo o altri servizi.

Se non hai un sito web o hai bisogno di servizi di Marketing mirati per il tuo Centro Ottico puoi richiedere una consulenza gratuita da quì.

12. Catalogo dei Prodotti

L’Editor dei prodotti consente a noi ottici di mettere in evidenza i prodotti o servizi presenti in negozio e favorire le interazioni con nuovi clienti. 

Quando carichi un prodotto si possono fare molte cose:

  • Foto: Possiamo caricare la foto di anteprima di un prodotto;
  • Categoria. Possiamo creare e attribuire ad un prodotto una categoria es. occhiali da vista, occhiali da sole, sostituti lacrimali, lenti a contatto…
  • Fascia di prezzo: Possiamo inserire il prezzo del prodotto o una fascia di prezzo;
  • Descrizione. Abbiamo a disposizione 1000 caratteri per descrivere il prodotto o servizio che abbiamo in vendita;
  • Pulsante. Questa funzione è utilissima perché ad esempio se abbiamo un e-commerce permette di inserire l’url specifico del prodotto per acquistarlo direttamente dal sito web.

Consiglio: In questo periodo sto facendo alcuni testi e ho deciso di organizzare in questo modo la scheda prodotti del mio Centro Ottico: avevo pensato di inserire gli occhiali bestseller con il link per acquistarli sul mio e-commerce, ma ho preferito parlare in maniera generica di tutti i brand che abbiamo disponibili in negozio, in modo da avere diverse parole chiave collegate alla mia scheda Google my Business.

Ovviamente non esiste un metodo giusto o sbagliato per gestire l’editor dei prodotti, quindi ti consiglio di testare e osservare quale ti possa portare maggiori risultati.

13. Domande e Risposte

La funzione domande e risposte serve a rispondere alle domande più frequenti fatte dai tuoi clienti. 

I clienti possono porci domande attraverso il tasto “Fai una domanda” o in alternativa possiamo riempire questa scheda direttamente noi inserendo le domande e risposte più frequenti.

Questo strumento è utile per gestire velocemente l’assistenza clienti e potrebbe essere anche un fattore molto importante per aumentare il ranking su della tua scheda GMB su Google

Consiglio: nel mio caso la sezione è ancora vuota poichè non ho domande a cui rispondere, ma a breve ne inserirò manualmente alcune mirate.

14. Orario di permanenza

Come dichiarato da Google, in questa sezione vengono mostrate le informazioni che riguardano: 

– Orari di punta: un grafico mostra quanto è affollata la sede del tuo negozio e gli orari di punta si riferiscono alle fasce orarie con più afflusso;

– Aggiornamento visite in tempo reale: questo grafico indica in tempo reale quanto è affollato il tuo Centro Ottico;

– Tempi di attesa: Il tempo media di attesa dei clienti in negozio;

– Durata tipica della visita in negozio: Permanenza media di una persona in negozio.

Per restituirci questi risultati, Google utilizza dati aggregati relativi ad utenti che hanno deciso di attivare la cronologia della posizione Google. 

Non tutti i profili GMB hanno questa funzione attiva ma solo quelli con un numero sufficiente di utenti che visitano l’attività.

Per esempio, lo strumento orari di punta l’ho iniziato a visualizzare sulla scheda di Ottica Chiavaroli a circa 15 ingressi giornalieri mentre la permanenza media è apparsa in un secondo momento, dopo un numero più cospicuo di ingressi.

15. Recensioni

In questa sezione sono mostrati gli estratti di alcune recensioni selezionate direttamente dall’algoritmo di Google. 

Gli utenti possono lasciare una recensione accompagnata da un rating da 1 a 5 stelle ed eventualmente pubblicare delle foto.

Il collegamento “visualizza tutte le recensioni” porta l’utente ad un popup dove potrà visualizzare tutte le recensioni presenti nel profilo.

Il proprietario dell’attività può rispondere alle recensioni e il mio consiglio è di farlo sempre nel minor tempo possibile.

Infatti Il numero totale delle recensioni, il sentiment di queste e la velocità di risposta del proprietario sono tutti fattori che influenzano il ranking globale della scheda GMB.

Consiglio: Le recensioni sono davvero molto importanti per una scheda Google my Business, quindi chiedi a tutti i clienti di lasciartene una. Per facilitare le persone, stampa un QR code con un link diretto al tuo profilo GMB e appendilo in negozio.

16. Biografia

Il campo biografia è utile per inserire una breve descrizione della tua attività, gli elementi che ti differenziano dalla concorrenza e i servizi offerti. 

Attenzione però, la descrizione ha una lunghezza massima di 750 caratteri

Consiglio: Crea un biografia sintetica inserendo anche parole chiave utili per essere trovato più facilmente.

17. Post

I post di google sono una funzione molto interessante per ottenere visibilità. 

I Post possono essere:

  • Eventi 
  • Promozioni 
  • Offerte speciali 
  • Prodotti o servizi 

Il loro vantaggio? 

Permettono di comunicare in modo immediato con l’utente, specie in caso si voglia far conoscere una particolare promozione, l’arrivo di un nuovo prodotto, la fornitura di un nuovo servizio. 

Inoltre, la loro efficacia è immediatamente misurabile: si può vedere quante volte quel post è stato visualizzato (Visualizzazioni) e il numero di volte in cui un cliente ha fatto clic sul pulsante (Coinvolgimento).

In termini di grafica, la risoluzione minima è di 400 pixel (larghezza) per 300 pixel (altezza), in formato JPG o PNG, mentre per quanto riguarda la descrizione abbiamo a disposizione 300 parole di cui solo le prime 100 vengono visualizzate dall’anteprima del post.

Quindi è importante ponderare cosa si vuole comunicare e scrivere le informazioni più importanti nelle prime righe.

18. Ricerche correlate

In questa sezione Google suggerisce i profili dei competitors locali. 

Se viene cliccato l’utente potrà visualizzare il loro profilo Google my Business e ovviamente si spera che questo non succeda mai 🙂

Hai bisogno di una mano?

Siamo arrivati alla fine di questo articolo e spero che ti possa essere stato d’aiuto.

In fondo utilizzare Google my Business è piuttosto facile e intuitivo, ma se dovessi aver bisogno di una mano puoi contattarmi dalla pagina dei miei servizi.

Grazie per essere arrivato fino a quì e ci vediamo nel prossimo articolo.

Un saluto,

Marko

Continua la lettura

Email Marketing: la guida per il Centro Ottico

Ottimizzare il profilo Google my business per il centro ottico digital opticians

Come ottimizzare Google my Business per il Centro Ottico

8 Consigli per scegliere il Software Gestionale del tuo Centro Ottico